Il tempio indù

Il tempio indù può essere considerato il cuore pulsante del pensiero spirituale e teologico indiano.
Esso può essere visto come una sorta di mappa rituale, cosmologica e filosofica attraverso la quale è possibile non solo scoprire e studiare le concezioni tradizionali che un indù vive, ma, in senso più ampio e più attinente allo scopo per cui esso nasce, è possibile ripercorrere a ritroso il percorso dalla manifestazione fenomenica per giungere al Principio assoluto, realizzare quella dimensione senza ritorno definita mokṣa a cui ogni indù tende, essendo questo il più alto dei quattro scopi su cui si fonda la sua esistenza.

Tutte le forme di arte in India nascono con l’obbiettivo di aiutare questo percorso dell’uomo, quindi di favorire il suo elevarsi al Principio supremo. Il tempio diviene uno strumento di supporto per incanalare le proprie energie spirituali e accogliere quelle divine. Le arti figurative indiane sono infatti per la massima parte di ispirazione religiosa.